L’IDEA DELLA NOSTRA CARTA DEI VINI
I vini sono stati scelti tra le cantine
che interpretano al meglio la ricerca
della qualita’ coniugandola con i valori della sostenibilita’
ambientale e dell’attenzione per la nostra salute.
La selezione proposta sara’ in grado di soddisfare i palati
oltre alle numerose eccellenze, sara’
possibile trovare anche piccole aziende
note a gli estimatori per la ricercatezza dei prodotti.
Le uve impiegate provengono da vigneti coltivati con metodo biologico o biodinamico.
La nostra carta e’ composta anche da vini con bassi livelli di solfiti e, in molti casi,
inferiori rispetto a quanto previsti dal disciplinare del Biologico.
Sono presenti inoltre numerosi vini senza solfiti aggiunti.
In questi casi l’anidride solforosa è solo quella naturalmente presente nel vino.
LEGENDA
La prima colonna del prezzo e’ riferita al servizio al tavolo,
la seconda e’ per l’acquisto da asporto
vino biologico BIO
vino senza solforosa aggiunta NO SOLFITI
vino biodinamico BIODINAMICO
vino Triple A TRIPLA A
“A” come Agricoltori
soltanto chi coltiva direttamente il vigneto
puo’ instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura
esclusivamente con interventi agronomici naturali
“A” come Artigiani
occorrono metodi e capacita’ “artigianali”
per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico
che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e
non alteri quella del vino
“A” come Artisti
solamente la sensibilita’ “artistica” di un produttore,
rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee,
puo’ dar vita ad un grande vino
dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno
VINI AL BICCHIERE
euro
Spumante Brut
euro 3,50
Spumante Metodo Classico
euro 5,50
Roero Arneis
euro 3,50
Dolcetto
euro 3,50
Barbera
euro 4,50
Nebbiolo d’Alba
euro 5,50
Barolo
euro 9,00
Barbaresco
euro 8,00
Moscato d’Asti
euro 4,00
Passito
euro 6,00
il primo prezzo è per il servizio al tavolo
il secondo prezzo è quello dell’asporto per berlo a casa
LE BOLLICINE
PIEMONTE
Olim Atrum Cascina Melognis ’17 (Met. Classico)
euro 29,00 25,00
2016 Rosè Dosaggio Zero (Met. Classico) Erpacrife
euro 41,00 31,00 ESAURITO
Altalanga Brut Gancia 36 Mesi (Met. Classico)
euro 34,00 25,00
Altalanga Brut Deltetto ’16 (Met. Classico)
euro 38,00 30,00
euro 38,00 30,00
Altalanga Blanc de Noir Pas Dose’ 2013 Contratto (Met. Classico)
euro 57,00 43,00
Altalanga Brut Zero Pecchenino ’15 (Met. Classico)
euro 35,00 29,00
Altalanga Leonardo Principiano ’16 (Met. Classico)
euro 49,00 39,00
Millesimato Brut Soldati 2008 La Scolca (Met. Classico)
euro 50,00 40,00
Millesimato Extra Brut 2017 Contratto (Met. Classico)
euro 42,00 33,00
Spumante Brut Luigi Coppo (Met. Classico)
euro 34,00 27,00
Spumante Brut Blanc de Blanc Bricco Maiolica (Met. Classico)
euro 32,00 21,60
Spumante Brut Riserva ’07 Coppo (Met. Classico)
euro 48,00 39,00
Spumante Brut Deltetto Rose’ (Met. Classico)
euro 31,00 25,00
Spumante Brut Bricco Maiolica Rosè (Met. Classico)
euro 32,00 25,00
Altalanga Blanc de Noir Deltetto 2017 (Met. Classico)
euro 49,00 39,00
Altalanga Blanc de Blanc Deltetto 2017 (Met. Classico)
euro 49,00 39,00
Altalanga For England Brut Blanc de Blanc Pas dose’ 2017 Contratto (Met. Classico)
euro 57,00 45,00
Altalanga For England Brut Rose’ Pas dose’ 2017 Contratto (Met. Classico)
euro 57,00 45,00
VALLE D’AOSTA
2019 ExtraBrut Morgex (Met. classico) Cave Mont Blanc
euro 33,00 25,00
EMILIA ROMAGNA
Abbatia Nature Mariotti (Uve Fortana Met. classico)
euro 28,00 23,00
VENETO
H-Spumante ’13 Lispida (ribolla e tocai)
euro 26,00 21,00 TRIPLA A
Bianco Veneto 280 slm Costadila’ (Prosecco col fondo)
euro 24,00 20,80 NO SOLFITI TRIPLA A
Prosecco di Valdobb. Gaiante Borgoluce (Prosecco col fondo)
euro 17,00 13,60
Prosecco di Valdobbiadene Extra Dry Drusian
euro 19,00 14,00
Prosecco di Valdobbiadene Sup. di Cartizzze Drusian
euro 28,00 21,00
LOMBARDIA
Franciacorta SoloUva
euro 32,00 25,60 BIO
Franciacorta Animante Barone Pizzini
euro 36,00 30,00 BIO
Franciacorta Saten Barone Pizzini ’15
euro 46,00 38,00 BIO
Franciacorta Naturae Barone Pizzini ’15
euro 46,00 38,00 BIO
Franciacorta Rose’ Barone Pizzini ’15
euro 46,00 38,00 BIO
Franciacorta Saten Arcari e Danesi ’14
euro 44,00 35,20
Franciacorta Dosaggio Zero Arcari e Danesi ’14
euro 37,00 30,00
FRANCIA
Cremant de Bourgogne Cuvee
Prestige/Maison Chanzy
euro 39,00 33,00
Champagne Carte Noir Brut Jean Paul Deville
euro 61,00 48,00
Champagne Tradition JPMarniquet
euro 47,00 38,00
Champagne Tradition Dourdon Vieillard
euro 56,00 45,00
Champagne Dehours Grande Reserve
euro 67,00 55,00
Champagne Pascal Mazet 2012 BIO
euro 78,00 64,00
Champagne Pertois Lebrun Extravertie Blanc de Blancs Grand Cru
euro 69,00 55,00
Champagne Blanc de Blanc Dourdon Vieillard
euro 72,00 58,00
Champagne Billecart-Salmon Brut reserve
euro 80,00 63,00
Champagne Paul Roger
euro 69,00 53,00 ESAURITO
Champagne Cuvée Réserve (33 P.meunier 33 Chardonnay 34 P.Noir) Jean Marie Massonot BIO
euro 58,00 45,00
Champagne BD’3C Brut Nature (25 P.meunier 20 Chardonnay 55 P.Noir)
euro 82,00 64,00
Champagne Inspiration Brut 1818 (Chardonnay 37 – Pinot Noir 33 – Pinot Meunier 30) Charles-le-Bel
euro 75,00 60,00
Champagne Dhondt-Grellet E.Brut
euro 78,00 61,00
Champagne Lacourte-Godbillon « Terroirs d’ Ecueil » Extra Brut 1er Cru (1 Chardonnay 85 P.Noir)
euro 79,00 63,00
Champagne Larmandier-Bernier Terre de Vertus 1er Cru Blanc de Blancs 2015
euro 146,00 120,00 BIODINAMICO
Champagne Jacquesson Cuvee’ n.744
euro 110,00 89,00
Champagne Brut Bruno Michel
euro 58,00 47,00 BIO ESAURITO
Champagne Fleury Fleur de l’Europe Nature
euro 90,00 73,00
Champagne Bruno Paillard Brut
euro 83,00 66,00
Champagne Gerard Perseval Blanc de Noir (50 Pinot Noir e 50 Pinot Meunier)
euro 67,00 53,00
Champagne Brut Nature Pascal Mazet BIO
euro 68,00 56,00
Champagne Bruno Paillard Zero Brut Cuvee
euro 90,00 72,00
Champagne Agrapart Les 7 Crus
euro 95,00 76,00
Champagne Agrapart Extra Brut Terroirs
euro 115,00 92,00
Champagne 2018 La Loge Pierre Gerbais
euro 159
Champagne L’Originale 2016 Blanc de Blanc (Pinot Bianco)
Pierre Gerbais
euro 125,00 100,00
Champagne Dourdon Vieillard Rosè
euro 72,00 58,00
Champagne Rose’ Billecart-Salmon
euro107,00 86,00
Champagne Rose’ Brut Bruno Paillard
euro 98,00 78,40 ESAURITO
il primo prezzo è per il servizio al tavolo
il secondo prezzo è quello dell’asporto
VINI BIANCHI
PIEMONTE
ROERO ARNEIS
Ha colore giallo paglierino con riflessi verdolini o dorati.
Il profumo e’ tenue e delicato, con prevalenza di pesca e melone,
ricordi di fiori di tarassaco e sambuco, con finale di mela golden gialla.
Il sapore e’ pieno, caldo e vigoroso, con buon equilibri
o dolce-acido e sensazioni intense di crosta di pane e miele; finale lungo con esuberanza di
fiori di acacia, ananas e agrumi. Caratteristico e’ il retrogusto amarognolo.
2022 Roero Arneis Vigna Riccardo
euro 15,00 12,00 BIO
2022 Roero Arneis Camestri Marco Porello
euro 18,00 14,00
2021 Roero Arneis Matteo Correggia
euro 18,00 14,50 BIO
2021 Roero Arneis SIRENA Ca Viola
euro 18,00 14,50
2021 Roero Arneis San Michele Deltetto
euro 22,00 18,00 BIO
ERBALUCE (VITIGNO ERBALUCE)
DOCG del Canavese con riflessi verdognoli, brillante nel colore
Al naso si propone con note fresche, agrumate, con sfumature fruttate che con
l’invecchiamento si trasformano in idrocarburi e erbe aromatiche
Nel gusto e’ fresco, di buona acidita’, scorrevole nel palato
2018 Erbaluce di Caluso Favaro
euro 25,00 20,00 ESAURITO
2019 Erbaluce di Caluso 13 mesi Favaro
euro 28,00 22,00
2013 Erbaluce di Caluso Muline’ Tenuta Roletto
euro 29,00
2019 Erbaluce di Caluso Vecchie Tonneau Monte Maletto
euro 34,00 27,00
FAVORITA (VITIGNO FAVORITA)
La Favorita e’ un vitigno autoctono che dona un vino caratterizzato da una
grande freschezza in bocca con profumi quasi aromatici molto intensi di fiori e frutti esotici
2021 Langhe Favorita “Sarvai” Deltetto
euro 17,00 13,00
2021 Langhe Favorita F.lli Alessandria
euro 16,00 13,00
2022 Langhe Favorita Marco Porello
euro 16,00 13,00
CORTESE (VITIGNO CORTESE)
Il vitigno cortese da’ un vino di colore giallo paglierino piu’ o meno intenso, limpido; l’odore
e’ caratteristico, delicato, il sapore: asciutto gradevole di gusto fresco e armonico. Il
vino ottenuto dal vitigno Cortese e’ fresco, di colore e struttura leggera, da consumarsi nei primi tre anni nel caso di normale vendemmia ma se prodotto da uve piu’ mature, di maggior
struttura, puo’ affinare a lungo in bottiglia aprendosi a profumi terziari e minerali di grande eleganza.
2020 Piemonte Cortese frizzante Vinchio e Vaglio
euro 15,00 12,00
2017 Gavi di Gavi Villa La Scolca
euro 20,00 16,00 ESAURITO
2019 Gavi di Tassarolo La Fornace Cinzia Bergaglio
euro 17,00 13,50
2014 Gavi Filagnotti Cascina Ulivi
euro 35,00 28,00 BIODINAMICO NO SOLFITI TRIPLA A
2015 Gavi Montemarino Cascina Ulivi
euro 75,00 60,00 BIODINAMICO NO SOLFITI TRIPLA A
2015 Gavi di Gavi Etichetta Nera La Scolca
euro 35,00 28,00
TIMORASSO (VITIGNO TIMORASSO)
Il Timorasso e’ un vitigno autoctono della provincia di Alessandria, a bacca bianca
coltivato in un ‘area dove la vite trova un valido “habitat” grazie al terreno, al lungo
soleggiamento e al riparo dei venti. Coltivato essenzialmente nei Colli Tortonesi.
Corposo e di buona struttura, ha profumi fruttati e floreali molto delicati, dal colore
giallo che con l’evoluzione vira verso il dorato. Adatto ad un lungo invecchiamento
2020 C.tortonesi Timorasso Montemagno
euro 25,00 20,00
2018 C.tortonesi Timorasso Oltretorrente
euro 29,00 25,00
2019 C.tortonesi Timorasso Derthona Colombera
euro 24,00 20,00
2021 C.tortonesi Timorasso Derthona Massa
euro 29,00 23,00
2020 C.tortonesi Timorasso Monlià
euro 33,00 27,00
2019 C.tortonesi Timorasso Il Montino Colombera
euro 38,00 32,00
2020 C.tortonesi Timorasso Derthona La Spinetta
euro 39,00 32,00 BIO
2016 C.tortonesi Timorasso Fausto Marina Coppi
euro 47,00 38,00
2018 C.tortonesi Timorasso Martin Martinetti
euro 48,00 39,00 ESAURITO
2017 C.tortonesi Timorasso Sterpi Massa
euro 57,00 46,00
2019 C.tortonesi Timorasso Costa del Vento Massa
euro 78,00 60,00
2018 C.tortonesi Timorasso Montecitorio Massa
euro 57,00 46,00
NASCETTA SAUVIGNON RIESLING CHARDONNAY E ASSEMBLAGGI
2018 L’Arcese Bera Rifermentato (Cortese e Arneis)
euro 19,50 15,00
2019 Monferrato Bianco (Timorasso e Sauvignon) Montemagno
euro 21,00 16,00
2018 Salidoro Monferrato Bianco (Chardonnay,e Sauvignon) Tenuta Santa Caterina
euro 22,00 18,00
2019 Langhe Bianco Riesling Chionetti
euro 32,00 26,00
2019 Langhe Bianco Coste di Valanche (Riesling e Gewurtztraminer) San Fereolo
euro 35,00 28,00
2019 Langhe Bianco Nascetta Ettore Germano
euro 24,00 19,00 ESAURITO
2019 Langhe Bianco Herzu (Riesling renano) Ettore Germano
euro 32,00 25,00
2015 Langhe Bianco Riesling Ca’ Viola
euro 32,00 26,00
2020 Langhe Bianco Riesling Pecchenino
euro 34,00 27,00
2017 Langhe Bianco “Petracine” (Riesling renano) G.D. Vajra
euro 41,00 32,00
2018 Langhe Chardonnay Mauro Molino
euro 28,00 22,00
2019 Langhe Chardonnay L’Altro
euro 23,00 19,00
2020 Langhe Bianco (Sauvignon) Trediberri
euro 24,00 20,00
2020 Castella Langhe Bianco (Sauvignon) Bricco Maiolica
euro 28,00 23,00
2016 Pensiero Infinito Langhe Bianco (chardonnay) Bricco Maiolica
euro 38,00 31,00
2016 Silente delle Marne Monferrato Tenuta Santa Caterina
euro 45,00 38,00
VALLE D’AOSTA
2018 Blanc de Morgex et de la Salle Cru “Rayon”
Cave de Morgex et de la Salle (100% Prié Blanc)
euro 22,00 18,00
2018 Blanc de Morgex et de la Salle
Nathan (100% Prié Blanc) Ermes Pavese
euro 38,00 30,00
2015 Petite Arvine Les Cretes
euro 21,00 16,80 ESAURITO
2019 Petite Arvine Ottin
euro 28,00 22,00
2019 Blanc de Morgex et de La Salle Nathan Ermes Pavese
euro 38,00 30,00
LIGURIA
2012 Riv. Ligure di Ponente Pigato Le Russeghine Bruna
euro 29,00 23,00 BIO
2022 Riv. Ligure di Ponente Vermentino Bruna
euro 28,00 22,00 BIO
2011 Riv. Ligure di Ponente Pigato U baccan Bruna
euro 55,00 BIO
2014 Quotidiano Bianco La Felce 1 litro (Treb., Verm. e Malv.)
euro 17,00 12,00
2014 In Origine La Felce (Vermentino, Trebbiano Malv di Candia)
euro 34,00 27,00
TRENTINO ALTO ADIGE
2020 Muller Thurgau Elena Walch
euro 20,00 16,00
2020 Gewurztraminer Elena Walch
euro 20,00 16,00
2020 Pinot Bianco Elena Walch
euro 23,00 19,00
2019 Haberle Pinot Bianco Alois Lageder
euro 28,00 23,00
2020 Gewurztraminer Alois Lageder
euro 21,00 16,00 BIO ESAURITO
2015 Gewurztraminer Am Sand Alois Lagerer
euro 29,00 23,40 BIODINAMICO ESAURITO
2015 Gewurztraminer Pranzegg
euro 46,00 36,80 BIO TRIPLA A
2016 Muller thurgau FeldMarschall von Fenner Tiefenbrunner
euro 41,00 33,00
2017 Chardonnay Gaun Alois Lageder
euro 31,00 25,00 BIODINAMICO
2017 Pinot Bianco Haberle Alois Lageder
euro 26,00 21,60 BIODINAMICO
2017 Pinot Grigio Porer Alois Lageder
euro 25,00 20,00 BIODINAMICO
2021 Riesling Castel Juval
euro 34,00 27,00
2020 Riesling Castel Rinberg Elena Walch
euro 37,00 30,00
2017 Beyond the Clouds (Traminer) Elena Walch
euro 59,00 44,00
VENETO
2018 Soave Classico Pieropan
euro 21,00 17,00
2018 Soave Classico La Rocca Pieropan BIO
euro 38,00 31,60
FRIULI VENEZIA GIULIA
2020 Friulano Dario Coos
euro 22,00 18,00
2015 Friulano Borc Dodon Montanar
euro 27,00 22,00
2020 Ribolla Gialla Dario Coos
euro 22,00 18,00
2019 Pinot Grigio Dario Coos
euro 22,00 18,00
2018 Chardonnoy Kante
euro 31,00 25,00
2018 Sauvignon Kante
euro 31,00 25,00
2018 Vitovska Kante
euro 31,00 25,00
2018 Ribolla Gialla Radikon 50 ml
euro 49,00 40,00
2018 Jakot (Friulano) Radikon 50 ml
euro 49,00 40,00
2018 Ribolla Gialla Radikon 100 ml
euro 93,00 73,00
2018 Jakot (Friulano) Radikon 100 ml
euro 93,00 73,00
EMILIA ROMAGNA
2009 Ageno Stoppa (Malvasia di Candia 60%, Ortrugo e Trebbiano 40%)
euro 33,00 25,80 NO SOLFITI TRIPLA A
ABRUZZO
2018 Pecorino Cirelli
euro 18,00 14,00 BIO
2016 Trebbiano d’Abruzzo Cirelli
euro 19,00 15,00 BIO
2015 Trebbiano d’Abruzzo Emidio Pepe
euro 72,00 58,00 BIO TRIPLA A
MARCHE
2018 Verdicchio Classico Gino Fatt. San Lorenzo
euro 15,00 12,00
2018 Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi Pievalta
euro 21,00 17,00
2014 Verdicchio Classico “Le Oche” Fatt. San Lorenzo
euro 24,00 19,00
2017 Verdicchio Classico Dominè Pievalta
euro 23,00 19,00
2016 Verdicchio Class. Sup. “Campo delle Oche” Fatt. San Lorenzo
euro 31,00 26,00
2020 Verdicchio Castelli di Jesi Riserva Jesi Riserva Jesi Riserva S. Michele 21 Ca Liptra
euro 33,00 27,00
CAMPANIA
2014 Fiano d’Avellino Ciro Picariello
euro 23,00 18,00
2015 Fiano d’Avellino Particella 906 Ciro Picariello
euro 32,00 25,60
2019 Greco di Tufo Ciro Picariello
euro 22,00 18,00
2019 Fiano d’Avellino Exultet Quintodecimo
euro 54,00 42,00
2019 Greco di Tufo Giallo d’Arles Quintodecimo
euro 54,00 42,00
2019 Falanghina Via del Campo Quintodecimo
euro 54,00 42,00
SICILIA
2021 “Rocce di Pietra Longa” (grillo) Cento Passi A. Libera
euro 19,00 15,00 BIO
2015 SP 98 Arianna Occhipinti
euro 19,00 15,20 TRIPLA A
2018 Pista e Mutta vino rosato Calabretta
euro 18,00 14,40 BIO TRIPLA A
SLOVENIA
2018 Ribolla Gialla Simcic
euro 35,00 30,00 ESAURITO
FRANCIA
2020 Chardonnay Moulin de Gassac F. Guibert (Provence Langedoc)
euro 24,00 19,00
2020 Viognier Moulin de Gassac F. Guibert (Provence Langedoc)
euro 24,00 19,00
2020 Le Secret (Roussanne, Marsanne, Grenache Blanc, Clairette) Chateau La Croix de Pins BIO
euro 42,00 34,00
2015 Aligote’ Pierre Morey
euro 30,00 24,8 BIODINABICO TRIPLA A
2015 Chardonnay Pierre Morey
euro 44,00 36,80 BIODINAMICO TRIPLA A
2018 Montluis Mineral+ Loire (Chenin Blanc) Domaine Frantz Saumon
euro 47,00 37,00
2012 Pouilly Fume’ (Sauvignon) Jolivet
euro 38,00 30,40 ESAURITO
2012 D’Anjou Blanc Initials B.B.(chenin blanc) Domaine Renè Mosse
euro 74,00 59,00
Coteaux-champenois Blanc Composition 2 (50 P.noir 50 P.meunier) Jerome Lefevre BIO
euro 108,00
2006 Gewurztraminer Reifenberg Cleebourg Alsazia
euro 48,00 38,40
2011 Riesling Wiebelsberg Gresser Alsazia
euro 62,00 47,00
2016 Riesling Biener Pierre Frick Alsazia
euro 57,00 46,00
2018 Riesling Hugel Alsazia
euro 33,00 27,80
2016 Gewurtztraminer Hugel Alsazia
euro 35,00 28,80
2014 Chablis Vaillon “Cuvee’ Guy Moreau” 1er cru Dom. Christian Moreau
euro 63,00 48,00 ESAURITO
2008 Chablis “Beauroy” Domaine de l’Orme 1e Cru
euro 83,00
2019 Chablis Vaillon 1er Cru Domaine Bernard Defaix
euro 68,00 57,00
2018 Chablis L’humeur du Temps Domaine de Moor
euro 64,00 55,00 TRIPLE A
2005 Puligny-Montrachet “Les Folatieres” Domaine Chavy 1e Cru
euro 119,00
GERMANIA
2018 Riesling Lowenstein Heymann – Löwenstein
euro 44,00 35,00
VINI ROSATI
PIEMONTE
Rosato Damilano
euro 22,00 18,00
Rosato Deltetto
euro 22,00 18,00
TOSCANA
Rosato Buondonno
euro 22,00 18,00
SICILIA
2018 Pista e Mutta vino rosato Calabretta
euro 24,00 18,00 BIO TRIPLA A
FRANCIA
2021 Provence Roquefort Rose Corail
euro 31,00 24,00
VINI ROSSI
il primo prezzo è per il servizio al tavolo
il secondo prezzo è quello dell’asporto
PIEMONTE
I VINI PIU’ VICINI A NOI
Vini di corpo con l’utilizzo di vitigni autoctoni come lo chatus,
barbera, dolcetto, neretta cuneese e pinot nero
da piccoli produttori dalla Valle Maira alla valle Po
2020 Drone’ Mauro (Nebbiolino di Dronero) Antico Vino della Valle Maira
euro 16,00 13,00
2018 Vej Drone’ Mauro (Nebbiolino di Dronero) Antico Vino della Valle Maira
euro 21,00 17,00
2019 Pelaverga Colline Saluzzesi Cantina Cascina Melognis Valle Po
euro 15,00 12,00
2020 Azazel (Avana, Dolcetto, Barbera) La Chimera Valle Susa
euro 21,00 17,00
2018 Colline Saluzzesi Ardy (Barbera) Cascina Melognis Valle Po
euro 16,00 13,00
2019 Rosso Novamen (Barbera Pinot Nero) Cascina Melognis Valle Po
euro 21,00 17,00
DOLCETTO
Dalle uve di Dolcetto si ottiene un vino di colore rosso rubino (eventualmente con
riflessi violacei), in genere con profumo intenso di liquirizia, mandorla amara, more e
ciliegie e talora con richiami floreali, dal gusto secco, amarognolo, di medio corpo,
poco acido, abbastanza tannico, morbido e armonico.
2021 “Dosset” (Dolcetto) Principiano
euro 15,00 12,00
2020 Dogliani Langhe Monregalesi Bricco Mollea
euro 15,00 12,00
2019 Dogliani Maestra Gillardi
euro 18,00 15,00
2017 Dogliani Cursalet Gillardi
euro 21,00 16,00
2017 Dogliani Valdiba’ San Fereolo
euro 19,00 14,00 BIODINAMICO
2021 Dogliani San Luigi Chionetti
euro 17,00 13,00 BIOLOGICO
2019 Dogliani Briccolero Chionetti
euro 22,00 15,50 BIOLOGICO
2021 Dolcetto d’Alba G.D. Vajra
euro 16,00 13,00
2021 Dolcetto di Diano d’Alba Bricco Maiolica
euro 16,00 13,00
2012 Dogliani Superiore San Fereolo
euro 35,00 28,00 BIODINAMICO
BARBERA
E’ un vitigno duttile, dal quale si ottengono vini novelli ai grandi vini da invecchiamento.
Il colore e’ rosso rubino, tende al granato con l’invecchiamento. Il profumo e’ intenso,
vinoso da giovane, persistente: prevalgono la ciliegia, la prugna, le bacche scure, che
evolvono in sentori di confettura e frutta sotto spirito, quindi note piu’ o meno intense
balsamiche, speziate e talvolta floreali; con la maturazione in legno sviluppa sentori di
cannella, cacao e liquirizia. Al gusto risulta pieno, di grande calore ed armonia. L’affinamento
regala complessita’ e ricchezza di tannini dolci e vellutati ed una lunga persistenza gusto-olfattiva.
2019 Barbera d’Alba Bricco S.Bartolomeo Az. Agr. Vigna Riccardo
euro 15,00 12,00
2020 Barbera d’Asti Superiore Tre Vescovi Vinchio Vaglio
euro 15,00 12,00 ESAURITO
2020 Barbera d’Asti Dogliotti
euro 17,00 13,00 ESAURITO
2020 Barbera d’Asti Tota Marchesi Alfieri
euro 21,00 16,50
2021 Barbera d’Alba TrediBerri
euro 26,00
2019 Barbera d’Alba Romualda Principiano
euro 26,00 21,00
2018 Barbera d’Alba Viglione
euro 27,00 22,00 ESAURITO
2019 Barbera d’Alba Vigna Serraboella F.lli Cigliuti
euro 26,00 21,00
2019 Barbera d’Alba Vigna Campass F.lli Cigliuti
euro 28,00 23,00
2020 Barbera d’Alba G.D. Vajra
euro 24,00 19,00
2019 Barbera d’Alba Superiore Priorà F.lli Alessandria
euro 27,00 22,00
2018 Barbera d’Alba Superiore Rocche Costamagna
euro 26,00 21,00 ESAURITO
2019 Barbera d’Asti Superiore Dogliotti
euro 24,00 19,50
2017 Barbera d’Asti Setecapita Tenuta Santa Caterina
32,00 27,00
2020 Barbera d’Asti La Bigia Spertino Luigi
euro 24,00 19,00
2021 Nizza Barbera d’Asti Superiore Laudana Vinchio Vaglio
euro 26,00 21,00
2017 Barbera d’Asti Ca’ di Pian La Spinetta
euro 30,00 26,00
2020 Barbera d’Alba Superiore Oddero
euro 29,00 23,00
2019 Barbera d’Alba Superiore Vigna Vigia Bricco Maiolica
euro 32,00 27,00
2012/13 Barbera Austri San Fereolo
euro 35,00 28,00
2018 Nizza Barbera d’Asti Superiore Oddero
euro 27,00 22,00 ESAURITO
2016/17/19 Barbera d’Asti Superiore Alfiera Marchesi Alfieri
euro 41,00 33,00
2016 Barbera d’Alba Conca Tre Pile Aldo Conterno
euro 42,00 36,00
2012 Barbera d’Asti Montruc Martinetti
euro 45,00 36,00
2007 Barbera Monleale Vigneti Massa
euro 38,00 32,00 ESAURITO
2017 Barbera d’Alba Superiore G.D. Vajra
euro 45,00 37,00
2017/18 Barbera d’Alba Ciabot du Re F.lli Revello
euro 36,00 28,00
2014 Barbera del Monferrato Superiore “Barabba” Iuli
euro 49,00 40,00
2019 Barbera d’Asti La Mandorla Luigi Spertino
euro 79,00 65,00
2011/16 Barbera d’Asti Bionzo La Spinetta
euro 47,00 38,00
2016 Barbera d’Alba La Gallina La Spinetta
euro 47,00 38,80
2020 Barbera d’Alba Vigna Francia Giacomo Conterno
euro 60,00 48,00
ASSEMBLAGGI DI BARBERA
2015 Semplicemente vino Bellotti (Barbera e Dolcetto)
euro 18,00 14,90
VINI VIVACI
2021 Barbera del Monferrato vivace Rive Rosse Vinchio Vaglio
euro 15,00 12,00
2021 Barbera vivace Barbis Dogliotti
euro 17,00 14,00
2017 Barbera vivace Le Verrane Bera
euro 19,00 15,00
IL SYRAH IN PIEMONTE
Padre dei Syrah piemontesi.
Un Syrah dotato insieme di potenza ed eleganza. Finezza data dall’altitudine (500 m, sulle colline di Farigliano) e dal
suolo marnoso-calcareo, ricco di mineralità, che conferisce a questo vino doti di massima longevità
2016 Harys Gillardi
euro 79,00 63,00
VERDUNO PELAVERGA
Il Verduno Pelaverga E’ un vino molto particolare dai caratteristici sentori
fruttati di fragola, floreali e dalle ampie e intense note speziate.
Vino al contempo aggraziato e strutturato grazie ad un delicato equilibrio tra
acidita’ e tannini. Di colore tendente al rubino e dal delicato profumo di pepe
bianco sin dal primo assaggio
2020 Verduno Pelaverga San Biagio
22,00 17,00 ESAURITO
2021 Verduno Pelaverga Speziale F.lli Alessandria
26,00 20,00 ESAURITO
GRIGNOLINO
Il Grignolino e’ un vitigno coltivato essenzialmente nelle zone di Asti e del Monferrato
Di di colore rosso rubino piu’ o meno tenue, al naso regala un profumo delicato
con note fruttate e di sottobosco spesso accompagnate da caratteristici sentori
di pepe bianco. Al palato si presenta austero e raffinato, asciutto per la tipica
presenza di tannini con retrogusto gradevolmente amarognolo.
2019 Grignolino d’Asti Luigi Spertino
euro 22,00 18,00
2022 Grignolino d’Asti Migliavacca
euro 27,00 21,00 BIODINAMICO
RUCHE‘
Il Ruché è uno dei più rari vitigni autoctoni tra quelli coltivati nel Monferrato astigiano,
che nasce da terreni calcarei e asciutti soggetti a elevata insolazione.
Di colore rosso rubino non troppo carico, ha un profumo intenso ed originale, con note floreali e speziate, talvolta unite a sentori di frutti di bosco e marasca. Al sapore risulta asciutto, armonico e gradevolmente morbido, con buona persistenza aromatica.
2018 Ruchè di Castagnole Monferrato Nobilis Montemagno
euro 25,00 20,00
Il PINOT NERO IN PIEMONTE
2017 Langhe Rosso Per Lei (Pinot nero) Bricco Maiolica
euro 33,00 27,00
2019 Monferrato “Solo” (Pinot Nero) Il Falchetto
euro 24,00 19,00
2019 Langhe 777 (Pinot Nero) Deltetto
euro 26,00 21,00 BIOLOGICO
2018 Monferrato “Nino” (Pinot Nero) IULI
33,00 27,00
2017 Pinot nero Giovanni Rocca
euro 24,00 19,00 ESAURITO
2019 Pinot nero Gianluca Colombo
euro 35,00 28,00
il primo prezzo è per il servizio al tavolo
il secondo prezzo è quello dell’asporto
IL NEBBIOLO IN TUTTE LE SFACCETTATURE E ZONE DEL PIEMONTE
ROERO (VITIGNO NEBBIOLO)
Finezza, eleganza e delicatezza: queste le caratteristiche che le sabbiose terre del Roero
donano ad un vino che si presenta da subito interessante, ma con grandi e armonici
bouquet da sviluppare con l’invecchiamento. Il profumo e’ intenso, pulito, con note di ciliegia marasca, ribes nero, mora e sensazioni retroolfattive di fieno e pepe. Il sapore e’ caldo, asciutto, con nota vanigliata appena accennata; ricordo di tabacco e cuoio. La sensazione tannica e’ in leggero esubero, con finale di marmellata di lamponi.
2017/19 Roero Bricco la Bossola Az. Agr. Vigna Riccardo
euro 17,00 14,00
2019 Roero Torretta Marco Porello
euro 27,00 22,00
2018 Roero Matteo Correggia
euro 23,00 19,00
2019 Roero Riserva Braja Deltetto
euro 36,00 28,00
2015 Roero Riserva San Michele Marco Porello 15
euro 33,00 26,00 ESAURITO
2015/17 Roero Val dei Preti Matteo Correggia
33,00 26,00
2018 Valdisole Amos
euro 39,00 32,00
2014 Roero Roche d’Ampsey Matteo Correggia
euro 65,00 48,00
NEBBIOLO
Colore rosso rubino, mediamente intenso, con leggeri riflessi granata. Bouquet ampio e vinoso, con ricordi di viola e spezie dolci. Un ulteriore affinamento in vetro porta sensazioni eteree accompagnate da profumi piu’ marcati di frutta matura e vaniglia. Sapore caldo, secco ed austero. Un buon equilibrio unisce i vari suoi componenti: alcool, acidi e tannini. Questi ultimi, inizialmente abbastanza aggressivi, con la maturazione tendono ad addolcirsi migliorando l’armonia.
2019 Nebbiolo d’Alba Az. Agr. Vigna Riccardo
euro 17,00 13,00
2019 Langhe Nebbiolo Principiano
euro 22,00 18,20 ESAURITO
2019 Langhe Nebbiolo Ad Majora San Biagio
euro 22,00 18,00 ESAURITO
2019 Langhe Nebbiolo Bricco Mollea
euro 22,00 18,00
2020 Nebbiolo d’Alba Dogliotti
euro 22,00 18,00 ESAURITO
2021 Langhe Nebbiolo TrediBerri
euro 28,00 22,00
2019 Langhe Nebbiolo Gillardi
euro 26,00 21,00
2016 Langhe Nebbiolo San Biagio
euro 27,00 22,00 ESAURITO
2019 Langhe Nebbiolo Roccardo Rocche Costamagna
euro 21,00 16,50
2018 Nebbiolo Rocca Giovanni
Euro 20,00 16,00 ESAURITO
2018 Langhe Nebbiolo 29,5 Hildberg e Pasquero
Euro 30,00 24,00
2020 Langhe Nebbiolo Oddero
euro 30,00 24,00
2018 Langhe Nebbiolo Pio Cesare
Euro 31,00 25,00
2017 Malidea (Nebbiolo) Iuli
Euro 33,00 26,00
2015 Langhe Nebbiolo Sul Monte Hildberg e Pasquero
Euro 39,00 32,00
2020 Langhe Nebbiolo Mauro Molino
euro 20,00 16,00
2015 Il Provinciale (Nebbiolo) San Fereolo
euro 35,00 28,00
2020 Langhe Nebbiolo G.D. Vajra
euro 25,00 20,00
2019 Langhe Nebbiolo F.lli Cigliuti
euro 31,00 25,00
2017 Nebbiolo d’Alba Ca Veja Az. Agr. Paitin
euro 29,00 23,00
2019/20 Nebbiolo d’Alba Ca’ Viola
33,00 27,00
2018 Nebbiolo d’Alba Cumot Bricco Maiolica
euro 32,00 27,00
2019 Langhe Nebbiolo d’Alba Pecchenino Bricco Ravera
euro 33,00 27,00
2020 Langhe Nebbiolo Cavallotto
euro 41,00 32,00
2017 Langhe Nebbiolo Roberto Voerzio
euro 46,00 38,00 ESAURITO
2013 Sito Moresco Gaja
euro 63,00 50,00
2019 Nebbiolo d’Alba Vigna Arione Giacomo Conterno
euro 175,00
BOCA (VITIGNO NEBBIOLO (85%), VESPOLINA E UVA RARA)
Colore rosso rubino tendente al granato; ampio e ben espresso, il profumo ricorda la rosa appassita, nota che il Nebbiolo esprime benissimo nei terreni del Boca e che in bocca si articola in una struttura importante, vivace nel tannino e profonda nel retrogusto
2004 Boca Vigna Cristiana Podere ai Valloni
euro 57,00 46,00
GATTINARA (VITIGNO NEBBIOLO (90%), VESPOLINA E UVA RARA)
Docg del Nord del Piemonte ai piedi del Monte Rosa con estati abbastanza calde ed escursioni termiche accentuate che favoriscono un microclima atto a preservare ed esaltare le caratteristiche organolettiche del Nebbiolo
Di colore granato tendente all’aranciato, Con un profumo fine, gradevole, speziato con lievi sentori di viola; il sapore e’ asciutto, armonico, con un caratteristico fondo amarognolo e di grande complessita’
2019 Gattinara Nervi Conterno
euro 84,00 70,00
2018 Gattinara Vigna Valferana Nervi Conterno
euro 168
2018 Gattinara Vigna Molsino Nervi Conterno
euro 168
BARBARESCO (VITIGNO NEBBIOLO)
Si presenta con un colore intenso e brillante che va sfumando dal rosso al granato e un bouquet stimolante di profumi ancora fruttati eppure eterei che richiamano il lampone e la confettura di frutti rossi, il geranio e la viola, ma anche il pepe verde, la cannella e la noce moscata, il fieno e il legno, la nocciola tostata, la vaniglia e perfino l’anice.
Ha un sapore asciutto, pieno e delicato, vellutato, giustamente tannico. Deve invecchiare almeno due anni di cui uno in legno di rovere e dopo quattro puo’ definirsi “Riserva”.
Comune di Barbaresco
2014 Barbaresco Riserva Cascina Baricchi
euro 54,00 43,00
2014 Barbaresco Riserva Rose delle Casasse Cascina Baricchi
euro 65,00 53,00
2016 Barbaresco Bruno Rocca
euro 72,00 57,00
2016 Barbaresco Montaribaldi Fiorenzo Nada
euro 83,00 76,00
2000 Barbaresco Gaja
euro 245
Comune di Treiso
2017 Barbaresco La Ganghija
euro 39,00 32,00
2016/17 Barbaresco Fiorenzo Nada
euro 43,00 34,00
2016 Barbaresco Manzola Fiorenzo Nada
euro 60,00 48,00
2016 Barbaresco Rombone Fiorenzo Nada
euro 86,00 67,00
Comune di Neive
2016/17 Barbaresco Serra Boella Az. Agr. Paitin
euro 45,00 37,00
2016 Barbaresco Sorì Paitin Az. Agr. Paitin
euro 67,00 53,00
2016 Barbaresco Vigne Erte F.lli Cigliuti
euro 47,00 38,00
2016 Barbaresco Campo Quadro Punset
euro 64,00 53,00 BIOLOGICO
2015 Barbaresco Serraboella F.lli Cigliuti
euro 70,00 58,00
2013 Barbaresco Riserva Basarin Punset
euro 69,00 54,00 BIOLOGICO
2015 Barbaresco Vigneto Bordini La Spinetta
euro 76,00 63,00
Comune di Alba Frazione San Rocco Seno d’Elvio
2017 Barbaresco Montersino San Biagio
euro 39,00 32,00
BAROLO (VITIGNO NEBBIOLO)
Di colore rosso granato con riflessi aranciati, al naso si presenta intenso e persistente, ovvero con un patrimonio olfattivo eccezionalmente complesso, che tende a prediligere, a seconda dello stato evolutivo, note fruttate e floreali come viola e vaniglia o note terziarie come goudron e spezie. In bocca le componenti “dure” (acidita’, tannini, sali) risultano piacevolmente equilibrate da quelle”morbide” (alcoli e polialcoli), con una intensita’ e lunga persistenza che fanno del Barolo un vino potente, elegante e di grande personalita’. E’ importante sottolineare che, sebbene i comuni
indicati siano molto vicini tra loro, esistono delle differenze organolettiche significative che contraddistinguono i vini prodotti nelle varie localita’. Merito dell’esposizione (in realta’ poco variabile essendo obbligatori i vigneti a sud, sud-est, sud-ovest), ma soprattutto del suolo, ora argilloso, ora sabbio-argilloso, ora prevalentemente sabbioso. Il risultato e’ un climax in termini che consente di passare rispettivamente da soluzioni piu’ strutturate a vini piu’ morbidi e fruttati.
Comune di Castilgnone Fallletto
2018 Barolo Cru Bricco Boschis Cavallotto BIOLOGICO
euro 98,00 77,00
Comune di Novello
2015 Barolo Caviot Ca Viola
euro 68,00 53,00
Comune di Monforte d’Alba
2014 Barolo Rocca Giovanni
euro 62,00 53,00
2015/18 Barolo Ravera Principiano
euro 79,00 62,00
2015 Barolo Viglione
euro 83,00 66,00 TRIPLE A
2016 Barolo Bussia Aldo Conterno
euro 88,00 73,00
2016 Barolo Riserva “Bussia Soprana Vigna Mondoca”Oddero
euro 143,00 110,00
2014/15/16 Barolo Bussia Colonnello Aldo Conterno
2014 euro 158,00
2015 euro 147,00
2016 euro 158,00
2018 Barolo Bussia Cicala Aldo Conterno
euro 147,00 114,9
2018 Barolo Cascina Francia Giacomo Conterno
euro 290
2018 Barolo Arione Giacomo Conterno
euro 290
Comune di Diano d’Alba
2012 Barolo Contadin Bricco Maiolica
euro 84,00 68,00
Comune di La Morra
2016 Barolo San Biagio
euro 43,00 35,00
2018 Barolo Classico Mauro Molino
euro 55,00 45,00 ESAURITO
2016 Barolo Bricco San Biagio
euro 48,00 40,00
2016 Barolo Capalot San Biagio
euro 52,00 41,00
2016 Barolo Vigna Gallinotto Mauro Molino
euro 73,00 58,00
2014 Barolo Lapo Berti
euro 46,00 37,50 ESAURITO
2018 Barolo Rocche Costamagna
euro 46,00 37,00
2018 Barolo F.lli Revello
48,00 40,00
2015 Barolo Gattera F.lli Revello
66,00 56,00
2016 Barolo Trediberri
69,00 58,00
2017 Barolo Gillardi
59,00 47,00
2016 Barolo Vigna Conca Mauro Molino
euro 104,00 84,00
2016 Barolo Conca F.lli Revello
85,00 70,00
2015 Barolo Il Barolo Letterario Bricco Mollea
euro 83,00 67,00
2016 Barolo Riserva Rocche dell’Annunziata Rocche Costamagna
euro 87,00 70,00
2005 Barolo Rocche Renato Ratti
euro 108,00 85,00
2003/4 Barolo Gattera Cordero di Montezemolo
euro 113,00 93,40
Comune di Barolo
2014 Barolo Lecinquevigne Damilano
euro 57,00 45,00
2015 Barolo Albe G.D. Vajra
euro 54,00 44,00
2017 Barolo Bricco Viole G.D. Vajra
euro 96,00 78,00
2015 Barolo Liste Damilano
euro 79,00 65,00
Comune di Verduno
2017 Barolo Castello di Verduno F.lli Alessandria
euro 53,00 43,00
2016 Barolo Gramolere F.lli Alessandria
euro 58,00 45,00
2015/17 Barolo Monvigliero F.lli Alessandria
euro 95,00 75,00
2016 Barolo Monvigliero F.lli Alessandria
euro 105,00 80,00
Comune di Grinzane Cavour
2016 Barolo Garretti La Spinetta
euro 74,00 62,00
2006 Barolo Vigneto Campe’ La Spinetta
euro 184,00 157,7
Comune di Serralunga d’Alba
2014 Barolo Serralunga Principiano
euro 56,00 44,00
2006 Barolo Marasco Martinetti
euro 88,00 74,00
2012 Barolo Pio Cesare
euro 72,00 59,00
2010 Barolo Dagromis Gaja
euro 120,00 98,00
2015 Barolo Ornato Pio Cesare
euro 130,00 95,00
2018 Barolo Cascina Francia Giacomo Conterno
euro 270
2018 Barolo Arione Giacomo Conterno
euro 270
LOMBARDIA
2000 Valtellina Superiore Balgera Ca Fraccia
euro 48,00 38,00
2009 Valtellina Superiore Inferno Balgera
38,00 32,00
2017 Valtellina Superiore Sassella AR.PE.PE
euro 44,00 35,00
2017 Valtellina Superiore Grumello AR.PE.PE
euro 44,00 35,00
EMILIA ROMAGNA
2011 Macchiona (Barbera) la Stoppa NO SOLFITI TRIPLA A
euro 37,00 30,00
TRENTINO ALTO ADIGE
2018 Merlot Tiefenbrunner
euro 21,00 16,00
2018 Lagrein Elena Walch
euro 24,00 19,00
2014 Lagrein Riserva CONUS Alois Lageder
euro 28,00 23,00 BIODINAMICO ESAURITO
2012 CAMPILL (Schiava) Pranzegg Weingut
41,00 33,00 TRIPLA A
2016 Teroldego Rotaliano Foradori
euro 42,00 34,00 TRIPLA A
2019 Pinot nero Elena Walch
euro 22,00 18,00
2019 Pinot nero Alois Lageder
euro 22,00 17,00 BIO
2018 Pinot nero Riserva MIMUET Alois Lageder
euro 32,00 25,30 BIODINAMICO ESAURITO
2018 Pinot nero Ludwig Elena Walch
euro 44,00 36,00
2017 Pinot nero Falkenstein Franz Pratzner
euro 48,00 38,00
2018 Pinot nero Castel Juval
euro 52,00 41,00
2018 Pinot nero KRAFUSS Alois Lageder
euro 60,00 50,00
VENETO
2016 Valpollicella Ripasso Viviani
euro 20,00 16,50 ESAURITO
2016 Valpollicella Classico Superiore Monte Dall’Ora “Camporenzo
euro 25,00 20,7
2017 Valpollicella Classico Superiore BIO Ruberpan Pieropan
euro 25,00 20,7
2015 Amarone della Valpollicella Viviani
euro 44,00 36,40 ESAURITO
2015 Amarone della Valpollicella Pieropan
euro 61,00 50,40 ESAURITO
FRIULI VENEZIA GIULIA
2014 Refosco Dario Coos
euro 22,00 18,20
2018 Pinot Nero Simcic
euro 51,00 40,00
2007 Merlot Radikon 50 ml
euro 77,00 62,00
TOSCANA
2017 Scapigliato Calafata vin da merenda
euro 20,00 16,00 TRIPLA A
2014 Levato di Majulina Calafata (Sangiov., Cilieg., Canaiolo, Colorino, Aleatico)
euro 24,00 19,00 TRIPLA A
2009 Chianti Classico Tenuta di Capraia
euro 34,00 27,00
2015 Chianti Classico Fiasco 1 litro Buondonno
euro 38,00 30,00 TRIPLA A
2020 Chianti Classico Fiasco 1,5 litri Buondonno
euro 52,00 40,00 TRIPLA A
2006 Morellino di Scansano Capatosta Poggioargentiera
euro 53,00 40,00
2003 Brunello di Montalcino Greppone Mazzi
euro 74,00 61,20
2010 Brunello di Montalcino Pieve S.Restituta Gaja
euro 88,00 76,00
ABRUZZO
2017 Montepulciano d’Abruzzo E.Pepe
euro 66,00 55,00 TRIPLA A
2020 Montepulciano d’Abruzzo Cirelli
euro 28,00 23,00 BIO
PUGLIA
2009 Negroamaro Salento Filari de Sant’Antoni Libera Terra Puglia
euro 16,00 13,2 ESAURITO
2016 Primitivo L’Archetipo
euro 24,00 19,5 TRIPLA A
2014 Aglianico L’Archetipo
euro 27,00 23,00 TRIPLA A
BASILICATA
2003 Aglianico del Vulture Nibbio Grigio Cantine di Palma
euro 48,00 39,70
SICILIA
2019 Terre Siciliane SP68 (Nero d’Avola-Frappato) Arianna Occhipinti
21,00 17,40
2014 Nero d’Avola Passo delle Mule Duca di Salaparuta
euro 18,00 14,90
2009 Nero d’Avola “Argille di Tagghia Via di Sutta” Cento Passi Placido Rizzotto
euro 23,00 18,00 BIO
2020 Pietre a Purtedda da Ginestra (Nerello e Nocera) Cento Passi Placido Rizzotto
euro 26,00 19,00 BIO
2012 Nerello Mascalese Lavico Duca di Salaparuta
euro 23,00 19,00
2014 Nerello Mascalese Nonna Concetta Calabretta
euro 27,00 22,00 TRIPLA A
2012 Nerello Mascalese Vigne Vecchie Calabretta
euro 37,00 32,00 TRIPLA A
2017 Nero d’Avola “Siccagno” Arianna Occhipinti
euro 45,00 36,00 TRIPLA A
FRANCIA
BORDEAUX
2017 Bordeaux Duc Des nauves Chateau Le Puy
euro 36,00 28,00 TRIPLA A
2016 Bordeaux Cuvée Emilien Chateau Le Puy
euro 76,00 65,00 TRIPLA A
2004 Bordeaux Chateau Petit Figeac (Saint Emilion) Gran Cru Classe’
euro 94,00
2004 Bordeaux Chateau Rauzan Gassies (Margaux) Gran Cru Classe’
euro 88,00
2005 Bordeaux Chateau Larmande (Saint Emilion) Gran Cru Classe’
euro 88,00
2005 Bordeaux Chateau Cadet-Piola (Saint Emilion) Gran Cru Classe’
euro 110,00
2005 Bordeaux Chateau Faurie (Saint Emilion) Gran Cru Classe’
euro 93,00
2007 Bordeaux Chateau Lagrange (Saint Julien) Gran Cru Classe’
euro 118,00 97,00
2008 Bordeaux Chateau Soutard (Saint Emillion) Gran Cru Classe’
euro 132
BOURGOGNE
2017/19 Pinot Noir Nuit cote d’Or Pierre Morey
euro 55,00 38,00
2018 Bourgogne (P.noir) Dames Huguette Dufouler Domaine Fleurot
euro 53,00 37,00
2016 Pinot Noir Domaine Henri et Gilles Buisson Saint-Romain Sous Roche
euro 89,00 70,00
2018 Pinot Noir BEAUNE 1er Cru LES CENT VIGNES ARNOUX
euro 114,00 90,00
2009 Pinot Noir Lucien Le Moine Fixin Premier Cru Les Hervelets
euro 100 82,60 ESAURITO
2014 Pinot Noir Prieure-Roch Nuits St. Georges I° Cru Vieilles Vignes
euro 330
PROVENCE LANGUEDOC
2019 Pinot Noir Moulin de Gassac F. Guibert (Provence Langedoc)
euro 34,00 28,00
Ventoux Rouge 3 Village (Grenache e Sirah) Chateau La Croix de Pins BIO
euro 34,00 28,00
VINI DOLCI E DA MEDITAZIONE
Moscato d’Asti Falchetto Tenuta del Fant
euro 16,00 13,50
Moscato d’Asti G.D Vajra
euro 17,00 14,00
Moscato d’Asti Vignot TerraBianca
euro 18,00 14,50
Moscato d’Asti selezione Erik Dogliotti
euro 43,00 34,00
Asti Spumante De Miranda Contratto
euro 30,00 24,80
2013 Moscato Rosa Lageder mezza bottiglia
euro 34,00 28,10
2018 Ramandolo Vendemmia tardiva Il Longhino Dario Coos 750 ml
euro 24,00 19,80
2018 Ramandolo Passito Dario Coos mezza bottiglia
euro 31,00 25,50
2018 Picolit Dario Coos mezza bottiglia
euro 54,00 42,00
2018 Passito di Pantelleria Bukkuram Sole d’Agosto De Bartoli
euro 70,00 56,00
2005 Sauternes La Tour Blanche mezza bott. (Francia)
euro 75,00 62,00
2018 PX Botegas Ximenez Spinola
euro 46,00
2011 Kracher Cuvee’ Eiswein – Ice wine mezza bott. (Austria)
euro 56,00 46,3 ESAURITO
LE NOSTRE MEZZE BOTTIGLIE
BIANCHI
2022 Roero Arneis Marco Porello
euro 10,00
2021 Roero Arneis Matteo Correggia
euro 10,00
2008 Chardonnay Kante (Friuli Venezia Giulia) 500 ml
euro 24,00
2008 Sauvignon Kante (Friuli Venezia Giulia) 500 ml
euro 24,00
2018 Ribolla Gialla Radikon 50 ml
euro 49,00 40,00
2018 Jakot (Friulano) Radikon 50 ml
euro 49,00 40,00
ROSSI
2020 Drone’ Mauro (Nebbiolino di Dronero)
Antico Vino della Valle Maira
euro 9,00
2020 Dolcetto di Diano d’Alba Bricco Maiolica
euro 9,00
2018 Barbera d’Alba Bricco Maiolica
euro 10,00
2022 Barbera Mommiano Marco Porello
euro 10,00
2017 Barbera d’Asti Tre Vescovi Vinchio e Vaglio
euro 9,50
2019 Langhe Nebbiolo Bricco Maiolica
euro 12,00 ESAURITO
2018 Roero Matteo Correggia
euro 12,00
2014 Barbaresco Sori’ Paitin Az. Agr. Paitin
euro 29,00
BIRRE ARTIGIANALI dal Piemonte 0,5/0,75 cl
Isaac Birra Blanche Baladin Piozzo (Cuneo)
euro 13,00
Super Belgian Strong Amber Ale Baladin Piozzo (Cuneo)
euro 13,00
Leon Belgian Strong Dark Ale Baladin Piozzo (Cuneo)
euro 13,00
Alp bionda Meja Acceglio Valle Maira 0,5 cl
euro 7,50
Alp Rossa Meja Acceglio Valle Maira 0,5 cl
euro 7,50
Alp weiss Meja Acceglio Valle Maira 0,5 cl
euro 7,50
Alp scura Meja Acceglio Valle Maira 0,5 cl
euro 7,50
Kauss Birra Rossa Piasco Valle Varaita (Cn)
euro 11,00 10,00
CARTA DEI LIQUORI
a bicchiere
Genepy in sospensione la Freidio Stroppo
euro 4,0
Genepy Chambeyron Gran Riserva 2014 Celle Macra
euro 7
Liquori alle erbe Bordiga Cuneo
euro 3
Serpol, Mirtillo, Ramassin, Amaro La Spiritosa Monterosso Grana
euro 3
Porto Churchilll’s 2001
euro 7
PX Botegas Ximenez Spinola
euro 11
Barolo Chinato
euro 6
Grappa Moscato, Nebbiolo, Barbera, Miele, Milla Marolo
euro 3,5
Grappa di Pinot Nero (Billecart Salmon Rose’) Capovilla
euro 6
Grappa e miele di Rododendro Marolo
euro 3,5
Acquavite d’uva Prime Uve Maschio
euro 3,5
Acquavite di Pere Willianms Pojer e Sandri
euro 4
Acquavite di Albicocche Pojer e Sandri
euro 4
Acquavite di Ciliege Pojer e Sandri
euro 4
Ippocrasso Vino speziato alle Spezie d’Oriente Spertino
euro 4
Chartroeuse
euro 4
Bas Armagnac Goudoulin Reserve
euro 8
Bas Armagnac Dartigalongue 1995
euro 8
Cognac Lheraud
euro 12
Cognac Drouet
euro 9
Calvados Dupont Reserve
euro 8
Calvados De Lachenaie
euro 4
Sing. Malt Scotch Whisky Benriach Peated Quarter Casks
euro 11
Pastis Argala’
euro 3,5
Pastis Bordiga
euro 3
Gin artigianale al genepy Argala’
euro 4,5
Gin Occitan Bordiga
euro 4,5
Liquore artigianale di mele Argala’
euro 4,5
PICCOLO GLOSSARIO PER CAPIRE MEGLIO I VINI
Il vino può essere bianco, rose’ o rosso a seconda che il mosto sia stato a contatto con le bucce che rilasciano il colore e i tannini.
Premessa questa per evidenziare che si possono ottenere vini bianchi anche da uve rosse chiamati alla francese Blanc de Noir (bianco da uva nere). Negli ultimi anni sono ritornati alla ribalta gli “orange wine” vini dal colore ambrato-aranciato, dovuto ad una lunga macerazione, contatto tra buccia e polpa, in contenitori esposti all’ossigeno, passaggio, questo, che porta all’ossidazione dei colori e dei profumi. Altra distinzione viene fatta in funzione della pressione atmosferica contenuta nella bottiglia e quindi avremo vini fermi, con meno di 1 atmosfera all’apertura, frizzanti da 1 a 2,5 atmosfere e spumanti se superiore a 3. Teniamo presente che i prodotti di qualita’ ne hanno mediamente 6. Il Saten e’ una tipologia di spumante della docg Franciacorta con una pressione inferiore a 5 atmosfere ed e’ ottenuto solo da vitigni bianchi, blanc de blanc. L’insieme dei due fattori propone bollicine piu’ delicate…setose. I vini diventano frizzanti o spumanti quando parte della prima o una voluta seconda fermentazione avviene all’interno di contenitori, cisterne o bottiglie chiuse, mantenendo quindi l’anidride carbonica prodotta nella trasformazione dello zucchero in alcol grazie ai lieviti. Se la seconda fermentazione avviene in grossi recipienti, la spumantizzazione si dice avvenuta con il metodo Italiano, Martinotti o Charmat; se avviene in bottiglia si chiama Metodo classico, Talento o Champenois. Il primo procedimento e’ piu’ rapido ed economico e permette di esaltare l’aromaticita’ del vitigno mantenendo maggiormente i profumi primari, frutta, fiori ed erbe; il secondo, piu’ lungo e costoso, conferisce profumi terziari e di evoluzione esaltando la struttura del vino. Un’altra suddivisione e’ legata al contenuto di zucchero proponendoci in crescendo vino secco, abboccato, amabile e infine dolce che al suo interno ha piu’ di 50 gr. di zucchero per litro. Nei vini spumanti questa distinzione utilizza altri termini: Extra Brut, Brut, Extra dry, Dry, Demi sec, Dolce. “L’addolcimento” nei vini con bollicine, tecnicamente chiamato dosaggio, si effettua alla sboccatura, cioe’ al momento della tappatura con il tappo a “fungo” in sughero, solo dopo aver eliminato dal vino, con idonee lavorazioni a seconda del metodo di spumantizzazione, la feccia ovvero i depositi che si sono formati. Nel caso non venga aggiunto nessuno dosaggio avremo uno spumante Non dosato o Pas dose’ o Nature o Zero, presupposto di un ottimo vino assolutamente secco. Alcuni vini della tradizione imbottigliati a fermentazione ancora non conclusa, rifermentano in bottiglia e vengono venduti non sboccati, quindi ancora con i lieviti, e non filtrati cioe’ “col fondo” o, alla francese, sur lie.
Una precisazione va fatta anche sui vini biologici che si ottengono in vigneto producendo uve biologiche, coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati. In cantina si vinifica utilizzando solo prodotti enologici e con processi autorizzati dal regolamento 203/2012. I vini biodinamici provengono da uve prodotte secondo il metodo biodinamico, formulato negli anni ’20 del secolo scorso dall’austriaco Rudolf Steiner, il fondatore dell’antroposofia che si rifa’ ai tre principi della biodinamica che sono: mantenere la fertilita’ della terra liberando in essa materie nutritive, rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e ai parassiti, infine produrre alimenti di qualita’ piu’ alta possibile.
Breve cenno anche su solfiti, naturalmente presenti nel vino dopo la fermentazione e quindi tollerati dal nostro organismo se in quantita’ minimali. Essendo dei conservanti possono venire aggiunti sottoforma di anidride solforosa nelle diverse fasi della lavorazione anche per evitare l’ossidazione. La loro quantita’ e ben regolamentata, e comunque meno ce n’e’ minore e’ la possibilita’ di incorrere in disturbi tra i quali il mal di testa.
Sia nella fermentazione che nella maturazione i contenitori che ospitano il mosto o il vino possono essere di materiali diversi, principalmente cemento e acciaio che sono neutri, e legno che invece, soprattutto al primo o secondo utilizzo, o passaggio, può cedere i tannini e altre sostanze piu’ o meno tostate; tuttavia tale materiale permette, attraverso la sua porosita’, una micro ossigenazione che influisce nell’evoluzione del vino con sentori piu’ complessi e di fine ossidazione. Il vino che si vuole far fermentare o elevare in contenitori di legno sia piccoli, barrique (225 litri), che grandi, botti e tini (fino a 5000 litri), deve avere una maggiore concentrazione e un’adeguata struttura che gli permetta di resistere al tempo, contrastando con i propri profumi e sapori quelli terziari conferiti dall’ossidazione e “dall’aromatizzazione” del legno stesso mantenendo comunque l’intensita’ e l’integrita’ dei profumi e sapori primari e secondari acquisiti con la fermentazione.
Veniamo dunque ai descrittori del vino, iniziando dal colore ed evidenziando l’importanza della sua vivacita’ e lucentezza che e’ un fondamentale indice di vitalita’ e conservazione; ecco quindi lucente e brillante, indicatori di ottima presenza di acidita’ che costituisce la struttura del vino stesso. Non ci soffermiamo sui colori in quanto si fa riferimento alla gamma di tinte e a tutte le sue sfumature ed evocazioni. Solitamente maggiore concentrazione e’ indice d’intensita’ olfattiva e gustativa. Nota a parte per la finezza delle bollicine, o perlage negli spumanti. Piu’ piccole, ordinate e lente sono, maggiore e’ la qualita’ dello spumante fatto salvo l’influenza del bicchiere che se brillantato può bloccare lo sprigionarsi della CO2.
Per quel che riguarda i profumi e’ fondamentale ribadire che la qualita’ e’ legata non tanto all’intensita’ degli stessi quanto alla complessita’ della proposta olfattiva. In pratica e’ migliore un vino che profuma moderatamente di piu’ categorie di fragranze (frutti, fiori, erbe aromatiche, vegetali, spezie, tostati) piuttosto che fortemente di un solo profumo. Ancor meglio se la complessita’ olfattiva si presenta in un’amalgama nel quale non c’e predominanza di una categoria ma una presenza armoniosa.
Relativamente al gusto e’ molto importante l’equilibrio tra i sapori e gli stimoli tattili che si percepiscono degustando il vino. Termine questo su cui soffermarsi in quanto fondamentale e’ assaporare, cioe’ trattenere il vino il tempo necessario affinché si diffonda completamente nella lingua e in bocca. Sono quattro i principali sapori ovvero i cardini del nostro apparato gustativo: dolce e amaro percepiti rispettivamente nella punta e nel fondo della lingua, l’acidita’ normalmente descritta come freschezza che si manifesta nella parte laterale-anteriore e sublinguale e infine la sapidita’ o mineralita’ evidenziata nella parte laterale-dorsale.
Armonia ed equilibrio si devono ricercare anche nelle sensazioni tattili che lingua e palato avvertono nel degustare il vino tra le quali ricordiamo la disidratazione dovuta dall’alcol che accarezza il dorso della lingua e che avvolge con una sorta di calore, da non confondere invece con la temperatura del vino di cui parleremo piu’ avanti. Altre sensazioni sono l’astringenza, dovuta principalmente alla presenza dei tannini, la pungenza data anche dalle bollicine, la consistenza piuttosto che la morbidezza dovute rispettivamente alla ricchezza di estratto, sostanze solide, e ai polialcoli. Consistenza e morbidezza sono influenzate anche dalla presenza di zucchero che diventa, in alcuni casi, una scorciatoia per armonizzare e dare pienezza al vino.
Abbiamo accennato alla temperatura di degustazione del vino ed e’ doveroso sottolineare quanto essa influisca sulla percezione delle sue caratteristiche organolettiche. Infatti, se e’ bassa evidenziera’ i sapori e le sensazioni dure, (acidita’, sapidita’, amarezza, astringenza, pungenza), mentre piu’ e’ alta piu’ dara’ risalto alle caratteristiche morbide. Riassumiamo dunque le indicazioni di base sulle temperature di servizio: 8 °C per i vini bianchi giovani, spumanti e dolci, 10-12 °C per i vini bianchi elevati e rossi giovani e 16-18 °C per i rossi elevati ed evoluti.
Per quanto concerne la qualita’ gustativa, evidenziamo infine un requisito distintivo, vale a dire la persistenza, cioe’ per quanto tempo rimane l’aroma dopo la deglutizione, lunghezza di gusto. Un vino e’ persistente se si ricorda al palato ancora dopo 8-10 secondi.
Qualche parola la spendiamo anche per comprendere l’influenza delle denominazioni. Sulle denominazioni, possiamo dire che la normativa italiana prevede una struttura piramidale di qualita’ con vini che aumentano di pregio in base ai disciplinari che via via diventano piu’ restrittivi. Si parte quindi dalla igt passando per la doc fino alla docg nella quale viene maggiormente espressa territorialita’ e qualita’.
E’ bene precisare che la differenza dipende sempre dal singolo produttore.
Abbiniamoli
Premettiamo che vige la regola della concordanza e contrapposizione, vale a dire, che in alcuni casi si procede all’abbinamento della pietanza con il vino per analogia di caratteristiche e, in altri casi, per peculiarita’ opposte.
Conosciamo dunque alcune situazioni che richiedono un abbinamento per concordanza. Ad esempio un piatto intensamente profumato vuole un vino altrettanto sostenuto al naso, meglio se entrambe richiamano similari descrittori olfattivi. Pensiamo a un tajarin con fiori di zucchine e zafferano abbinato a un Sauvignon o a un Riesling. Sempre a braccetto, per concordanza, sono la struttura della pietanza con quella del vino: piu’ intenso e ricco di gusti e persistenza e’ il cibo piu’ lo sara’ il corpo e il ricordo del nettare che lo accompagna. Altra regola importante e’ quella del vino per i dessert: “piu’ dolce e’ il dolce piu’ dolce deve essere il vino” sempre tenendo presente quanto gia’ anticipato su profumi e struttura. Pensiamo quindi alla differenza tra una semplice focaccia e una torta di frutta secca o una millefoglie con frutta fresca.
Brevi nozioni anche sui principi della contrapposizione: preparazioni culinarie con tendenza dolce, rotondita’, come cereali, pasta o riso, legumi o tuberi richiedono in bocca un vino che evidenzi note “dure”come acidita’ e mineralita’, oppure una dinamica bollicina secca. Stessi fondamenti per la succulenza e per l’untuosita’ che si possono trovare su intingoli o piatti della tradizione i quali richiedono al vino una maggiore “forza pulente” cioe’ piu’ gradazione alcolica e sovente un tannino dall’ elegante astringenza.